Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Sappiamo come nel mondo del marketing sia fondamentale sperimentare e aggiornarsi di continuo.
Realizzare delle strategie di marketing sul canale appropriato, in linea con i trend in voga e con i valori del brand potrà assicurare vendite cospicue ma non sarà un’impresa semplice.
Se fino a qualche anno fa, era sufficiente pubblicare un’immagine su Facebook con una breve didascalia per generare molte conversioni, adesso non basta.
Perché?
Gli utenti sono ‘assaliti’ da migliaia di contenuti e messaggi promozionali al giorno e sono diventati più consapevoli e selettivi durante l’acquisto di un prodotto o servizio.
Tutti i brand adesso hanno una presenza online ed emergere risulta più complicato.
Io ti consiglio di:
Non cercare di diventare il migliore, sii diverso.
Ci sarà sempre un brand che proporrà prezzi più competitivi oppure che avrà già una community più attiva della tua o un design più accattivante, tu cerca invece di distinguerti e di cavalcare per primo l’onda delle nuove tecnologie.
In questo articolo troverai linee guide su 3 trend da tener d’occhio, potrebbero rilevarsi fondamentali per la promozione del tuo business e ti permetteranno di fare la differenza.
Ti consiglio di testarli e poi di sviluppare la strategia di marketing che più si adatta alla tua attività.
Cosa troverai in questo articolo:
- Video marketing;
- Marketing con realtà virtuale e realtà aumentata;
- Marketing non convenzionale.
Video marketing

Il futuro del marketing è nei video, lo avrai già sentito: i video sono il format di contenuti più apprezzato dagli utenti, nel 2020 costituiranno oltre l’80% del traffico web.
Nelle strategie di marketing sono fondamentali perché:
- i consumatori preferiscono i video per sapere di più su un prodotto o servizio – l’85% ha dichiarato di aver preferito la visione di un video per conoscere un brand nel 2018;
- i marketer fanno affidamento sui video per dare un boost alle performance del loro business – il 97% dei marketer conferma che i video contribuiscono a influenzare le scelte di acquisto dei clienti.
Inoltre aumentano il tempo di permanenza e il traffico dei visitatori sui siti web, migliorano i social insight e hanno un impatto positivo anche sulla SEO.
Fonte: traipaler.com
Ma che tipo di video realizzare e con quale obiettivo?
Ci sono varie tipologie di contenuti video che potrai creare, ho individuato 5 motivi con esempi pratici da cui potrai trarre ispirazione:
- illustrare, fai vedere step by step la realizzazione del tuo prodotto o il backstage del tuo progetto.
Un’azienda agricola potrebbe illustrare tutti i passaggi necessari per ottenere il prodotto finale.
Un imprenditore potrebbe far vedere tutto quello che avviene prima del successo, imprevisti e fallimenti compresi.
- divulgare, parli di un argomento pertinente al tuo settore e d’interesse per la tua nicchia.
Un parrucchiere o un’estetista potrebbe dare consigli di bellezza con esempi pratici e risultati immediati, magari mostrando una tecnica professionale o un segreto del mestiere.
- intrattenere, racconti un aneddoto o una storia buffa riguardante il tuo lavoro o prodotto.
Un freelance potrebbe parlare del cliente più ostinato, dell’imprevisto più assurdo che hai avuto, di una figuraccia nella tua prima esperienza di lavoro, etc.
- promuovere, realizziun video promozionale con una forte call to action, in cui illustri i punti di forza del brand e il vantaggio competitivo dell’offerta.
E di nuovo un freelance, potrebbe spiegare in poche parole in cosa potrebbe essere d’aiuto al prospect con un chiaro e veloce esempio pratico, facendo leva sulla scarsità in cui si trova – o si potrebbe trovare – senza il suo supporto.
- fidelizzare, instauri un rapporto di fiducia con i tuoi fans.
Ciò avviene nei video in diretta su Facebook o Instagram, potenti strumenti per coinvolgere i clienti, ai quali viene dato un senso di vicinanza, che può mancare invece nei video registrati.
Instagram IGTV, Instagram stories, YouTube, Facebook Watch, sono i canali di distribuzione di contenuti video più utilizzati nelle strategie di marketing dei brand di successo.
Per quanto riguarda la durata, c’è chi preferisce i video lunghi ed esplicativi e chi le ‘pillole’ di pochi minuti.
Stabilirai tu in un secondo momento la durata e la destinazione ideale dei video in base al target, l’argomento e la tipologia che affronterai.
Strategie di marketing con realtà virtuale e realtà aumentata

Sono tecnologie che si stanno diffondendo sempre di più, un mercato in forte crescita in tutto il mondo.
Secondo i dati forniti dagli analisti di IDC nel 2021 avranno un valore di mercato che si aggirerà intorno ai 215 miliardi di dollari.
La realtà virtuale e la realtà aumentata promettono di trasformare il modo in cui apprendiamo, prendiamo decisioni e interagiamo con il mondo fisico.
Vengono impiegate infatti in molti ambiti: dalla psicoterapia, all’addestramento dei soldati e all’apprendimento.
Per quanto riguarda le strategie di marketing, molti brand hanno già intercettato le potenzialità di queste tecnologie per rendere l’esperienza dei consumatori coinvolgente.
Passiamo ora ai casi pratici
Un esempio di successo dell’impiego di tali tecnologie nelle strategie di marketing è dato dal settore alberghiero e dei viaggi.
I futuri ospiti di alcuni hotel hanno la possibilità di visitare virtualmente le varie aree della struttura e l’interno delle camere prima di effettuare una prenotazione.
È possibile spostarsi senza realmente viaggiare.
Un’agenzia di viaggi può aiutare il cliente ad ottimizzare il suo tempo e a rendere migliore la sua permanenza in una città, offrendo prima una visita virtuale in cui potrà fare una selezione e recarsi poi direttamente dove preferisce.
Queste tecnologie mirano a migliorare l’esperienza oltre la realtà, BMW sfrutta a pieno quest’opportunità.
I clienti, da un’app apposita, possono usare virtualmente l’auto che preferiscono, vedere come appare parcheggiata nel garage di casa, aprire il bagagliaio e le portiere per “entrare” nel veicolo e dare un’occhiata più attenta agli interni.
Si tratta di una customer experience innovativa, che poco a poco rivoluzionerà il modo di far marketing.
RayBan e Ikea su questa strada stanno riscuotendo molto successo, i clienti possono provare e personalizzare i prodotti virtualmente.
Nel settore dell’architettura la realtà virtuale e la realtà aumentata aiutano ad evitare gli errori di progettazione e a ridurre i costi, in quanto il cliente avrà l’opportunità di vivere il suo progetto, valutare gli spazi in maniera intuitiva e realistica e arrangiare eventuali modifiche prima che esso sia compiuto.
I costi per tali tecnologie non sono molto elevati come si penserebbe e si tratta senza dubbio di un ottimo investimento.
Per farti un’idea, sappi che dovrai fornirti di:
- un visore, simile a quello nella foto in alto, su Amazon lo puoi trovare a poche decine di euro, anche a 19,90;
- un pc in cui sviluppare una tecnologia del genere che va dai 1000 € in su;
- il programmatore che realizzi il progetto.
Meno costoso sarà invece applicare la prossima soluzione proposta in questo articolo 😉
Marketing non convenzionale

I progetti di marketing non convenzionale: nei posti più insoliti e capaci di generare incredibili risultati.
Non si tratta di un nuovo trend, queste tipologie di strategie marketing esistono dal 1984, ma sono pochi coloro che le integrano del genere al loro piano, non vogliono rischiare e finiscono però di passare inosservati.
Noi pensiamo in grande e vogliamo ottenere risultati dignitosi, solo così riusciremo ad emergere.
L’obiettivo è sorprendere e incuriosire le persone.
Non ci sono regole, l’unico limite potrebbe essere solo la fantasia umana.
Al creatore dell’immagine in alto per l’agenzia funebre Taffo, ormai celebre per questo tipo di contenuti, la creatività non manca.
Ma se tu non disponi subito di idee ‘geniali’, potrai trarre ispirazione da molti casi di successo.
Ho selezionato 4 esempi pratici molto famosi, realizzati da noti brand come Adidas e Minions, sul web ne troverai tanti altri.




Sappi però che il marketing non convenzionale non riguarda solo lo street marketing ma fa parte anche di altre strategie di marketing, anche online potrai lanciare una campagna di questo genere e potrebbe basarsi su:
- un concept rivoluzionario;
- un post non convenzionale;
- un’iniziativa/evento particolare.
Quando tocca a me realizzare una strategia di marketing non convenzionale, mi domando:
“In cosa si concentrano molto i miei competitors?”
Così da fare l’esatto contrario (o quasi), con questo però non sto affermando di essere spudoratamente anticonformista, ma, cerco di vedere le cose da un’altra prospettiva (quella opposta), al fine di cogliere opportunità agli altri nascoste perché impegnati a fare tutti le stesse cose.
E poi:
“Cosa potrebbe cambiare la giornata delle persone e lasciare il segno?”
Magari la strategia è carina, ma dovrebbe essere d’impatto, comunicare un forte messaggio: aiutare le persone, strappare loro un sorriso…
Crea qualcosa che possa cambiare la loro intera giornata e, per fare questo devi pensare in grande e dare spazio a tutte le possibilità che sorgono nella tua mente.
Conclusioni

Ho cercato in modo semplice di introdurti a nuovi orizzonti e opportunità di marketing per il tuo business.
Spero di esserti stata d’aiuto, prima di salutarti ti ricordo 2 cose che ti serviranno per iniziare a far decollare il tuo business con le soluzioni proposte:
- Sii diverso;
- Pensa in grande.
Le porto sempre con me con la consapevolezza che solo così si potrà emergere ed essere almeno 10 volte superiore alla media.
La tua unicità e crescita ci stanno a cuore: facci sapere quale soluzione hai intenzione di testare subito e, se hai dubbi su come applicarla alla tua strategia lascia un commento, ti aiuteremo con piacere.
Alla prossima, Arianna