Sviluppare la leadership: 12 lezioni dagli All Blacks

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Cos’è la leadership?

Sviluppare la Leadership è un’esigenza personale ed organizzativa sempre più rilevante in un contesto in continua evoluzione.

Peter Drucker l’ha definita come la capacità di attirare seguaci, Warren Bennis dice che si tratti del potere di trasformare una visione in realtà, Bill Gates sostiene che sia l’abilità di potenziare gli altri (empowerment).

Tanto vaghe quanto di ispirazione, queste definizioni non ci aiutano al 100%. Per questo ci affidiamo a Kevin Kruse, che ha scritto molto sul tema della leadership e ne ha condensato la definizione in maniera molto chiara e netta:

“La leadership è un processo di influenza sociale, che massimizza gli sforzi degli altri verso il raggiungimento di un obiettivo”

Cosa c’entrano gli All Blacks con la leadership?

Gli All Blacks c’entrano con la vittoria, questo è sicuro. Sono la squadra di rugby più vincente della storia e probabilmente anche la più nota. Negli ultimi 100 anni di storia hanno vinto il 75% delle loro partite.

Sì, ma la leadership?

Giocatori di rugby fotografati di spalle, un esempio di leadership
Gli All Blacks durante la Haka, la loro danza/rituale pre-partita

I risultati raggiunti dagli All Blacks sono frutto di un lavoro molto intenso a livello fisico e tecnico ma soprattutto mentale.

La vera chiave di volta nei risultati sportivi della squadra sta nell’aver creato un ecosistema e un set di valori in grado di guidarli in un percorso di miglioramento continuo e guarda un po’… di leadership diffusa.

Il libro di James Kerr

La leadership è esattamente l’argomento trattato nel libro “Niente teste di cazzo” di James Kerr. Coach per le forze speciali USA e UK, per team di Formula 1 e Premier League, James Kerr riassume in questo libro le 12 lezioni di leadership e di vita che hanno guidato gli All Blacks al successo.

Le stesse lezioni che possono aiutare singoli ed organizzazioni a sviluppare la propria leadership e raggiungere migliori risultati.

Copertina del libro sulla leadership "Niente teste di cazzo" di James Kerr
“Niente teste di cazzo” di James Kerr

Il tutto parte da un concetto base, quello che in un team non sono ammesse “teste di cazzo” e che la responsabilità, la fiducia e la comunicazione rappresentano un elemento fondamentale.

“Persone migliori fanno All Blacks migliori”

Seleziona le persone adatte, inseriscile nel giusto ecosistema e i risultati arriveranno!

Sviluppare la leadership

Andiamo quindi a ripercorrere i punti chiave del libro per comprendere come si possa instillare e alimentare la leadership in noi stessi, nel nostro team e nella nostra organizzazione!

1. Partire dalle piccole cose

Umiltà e attenzione ai particolari sono un ottimo punto di partenza. Infatti, avere l’umiltà di fare tutto quello di cui c’è bisogno permette di acquisire una visione a 360° e di apprezzare e valorizzare gli sforzi di tutti.

In sostanza, mettere da parte l’ego e contribuire con i propri sforzi e soluzioni alle sfide che si presentano.

2. Individuare il proprio scopo

Perché lo stai facendo? Conoscere la risposta è in grado di orientare i comportamenti e creare un senso di motivazione e connessione personale.

Tenere ben presente il proprio scopo e i propri obiettivi è ciò che permette di conservare lo slancio, di tenere duro durante le difficoltà ed essere pronti a reinventarsi sempre.

3. Responsabilità

Stimolare nel gruppo un senso di appartenenza, autonomia e iniziativa e trasferire deliberatamente le responsabilità ai diversi membri del team. Questo è ciò che dà a tutti l’opportunità di diventare dei veri leader, quando l’occasione si presenta. E di continuare a farlo nelle successive.

4. Apprendimento continuo

Sviluppare la leadership nel proprio ecosistema significa creare un ambiente dove le persone possono coltivare le proprie capacità, conoscenze e personalità. Quindi un ambiente che vuole promuovere una cultura della curiosità, dell’innovazione e del miglioramento continuo.

5. Selezionare il team

Affinché ci sia progresso per tutti, le persone nella tua cerchia (che sia un team, un gruppo di amici o un’azienda) devono muoversi tutte nella stessa direzione. Ciò significa lavorare sodo, in armonia e in fiducia per un obiettivo condiviso.

6. Settare le aspettative

Definire obiettivi audaci, alzare costantemente l’asticella e sfidarsi ogni giorno sono un elemento immancabile nel migliorare se stessi e gli altri. Che poi è l’obiettivo fondamentale di un leader!

7. Allenarsi realisticamente

Nella vita e nel business c’è molto da imparare dal mondo dello sport. Gli allenamenti infatti ripropongono all’atleta le stesse condizioni di una gara reale e l’aiutano a prepararsi psicologicamente e a consolidare le strategie di gioco, rendendole degli automatismi interiorizzati al 100%.

Quando sarà il momento, saprà cosa fare con lucidità ed accuratezza. E ispirerà gli altri a fare altrettanto.

8. Fare i conti con la pressione

I veri leader sanno riconoscere situazioni di stress e reagiscono in modo da restare calmi, lucidi e connessi. Che siano rituali, mantra, momenti di riflessione o di analisi, queste tattiche puntano ad assicurare la lucidità mentale in un contesto volatile. Prova ad individuare le tue!

9. Onestà e integrità

L’autenticità è l’elemento che determina la fiducia in un leader e ha origine nell’onestà e nell’integrità.

L’onestà permette di essere realmente se stessi anche di fronte agli ostacoli mentre l’integrità fa portare al termine il lavoro grazie all’allineamento di valori, pensieri, parole e azioni. È così che la visione diventa reale.

10. Andare oltre

Quando l’obiettivo è chiaro, quando conosciamo il nostro PERCHÉ, diamo il massimo, e ne siamo felici nonostante la fatica.

È questa la magia. Sforzi volontari e impegno profondo nel fare qualcosa di straordinario.

11. Definire il linguaggio

Per guidare e ispirare se stessi e gli altri c’è bisogno di una cultura e quindi di un qualcosa comprensibile da tutti, di un linguaggio e un vocabolario che siano in grado di creare legami.

I leader comunicano con metafore, selezionano termini ed immagini che siano in grado di descrivere e rafforzare l’idea e la visone che si vuole rendere reale.

12. Creare una cultura e un’eredità

Creare un senso di appartenenza verso gli obiettivi dell’organizzazione è possibile grazie a quei processi e quelle prassi che consolidano il team, a quei “rituali” che cementano il senso di gruppo e la voglia di non deludere le aspettative.

Il senso di appartenenza permette anche di instillare la voglia di creare un’eredità, qualcosa di più grande, più bello o migliore rispetto a come lo si è trovato.

Che si tratti di una comunità, di un gruppo di persone o un’azienda, la sensazione di migliorare lo status quo è uno dei più grandi motori per la leadership.

Conclusioni

Sviluppare la leadership personale o di un’organizzazione è un processo complesso e sfidante. Questi 12 punti ti potranno essere di aiuto nello schiarirti le idee e farti da guida nel tuo percorso!

Per altre ispirazioni, prova a dare un’occhiata anche al nostro articolo sui 10 libri di marketing da leggere assolutamente.

“Chi ha una visione ristretta vede un orizzonte ristretto, chi ha una visione ampia vede un orizzonte ampio”

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso