TikTok: i dati Nielsen svelano cosa piace agli utenti

Avete un brand e volete avere successo su TikTok? Siate autentici e create valore per la community. Ecco come fare

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Vi siete mai chiesti a cosa sia dovuta l’enorme popolarità di TikTok? Cos’è che piace tanto agli utenti della piattaforma e come possiamo intercettare le loro preferenze? Se ancora non lo sapete scopriamolo insieme in questo articolo!

Solo gioia e creatività?

Uno degli obiettivi principali che si pone il colosso cinese è quello di ispirare la creatività e diffondere gioia, mettendo la community sempre al centro del processo. Un proposito sicuramente ambizioso, ma è davvero così?

Tiktok

Forse prima dovremmo domandarci come sia possibile definire e misurare l’esperienza dell’utente sull’app, aspetto di difficile quantificazione, soprattutto quando si tratta di tradurlo in linee guida per un’efficace comunicazione del brand

E la piattaforma non si è certo tirata indietro dal cercare di approfondire questo tema, realizzando uno studio in collaborazione con Nielsen.

Ed ecco com’è andata

Sicuramente il dato più interessante emerso è che TikTok viene percepito come un luogo caratterizzato da:

  • Autenticità
  • Gioia
  • Scoperta
  • Esperienza pubblicitaria unica e singolare

Ma andiamo con ordine.

Autenticità: che cos’è e come farla propria?

La definizione di autenticità dovremmo averla in mente tutti ma è sempre meglio fare un ripassino. Secondo l’enciclopedia Treccani:

ciò che è vero, cioè non falso, e che si può provare come tale“.

Sì ok va bene, ma nel caso della piattaforma in questione? L’autenticità viene associata a sentimenti di creatività, ispirazione e unicità

È questo è vero a livello globale. È stato riscontrato infatti in più paesi come Canada, Brasile, Indonesia e Russia che l’esperienza su TikTok è percepita come genuina, veritiera, e di conseguenza più divertente.

Tiktok

Uno degli aspetti più interessanti da questo punto di vista è che il 56% degli utenti TikTok sostiene di sentirsi molto più libero nel postare contenuti rispetto a qualsiasi altra piattaforma.  

Ed è qui il valore aggiunto del contenuto veicolato in maniera autentica, che finisce per avere un forte impatto emotivo su chi lo vede.

L’autenticità è quindi un fattore chiave per il successo su TikTok. E questo è vero sia per gli utenti che per i brand. Per i primi in quanto originalità, autenticità e creatività sono premiati dalla piattaforma stessa e dal suo algoritmo; per i brand perché, dimostra la ricerca, quelli che si mostrano inclini a tale valore sembrerebbero beneficiare di prestazioni migliori

Diciamo quindi che l’autenticità si fa sempre più strada nel grande oceano del fake a cui ci siamo abituati sui social, lasciandoci qualche spiraglio per una comunicazione vera.

Tutto chiaro? Andiamo avanti.

Tiktok: solo vibes positive!

Un’altra importante evidenza è che TikTok sembra essere un ambiente in cui gli utenti si sentono a proprio agio e sono invogliati ad interagire. Perché? Perché si sentono più liberi di essere sé stessi.  

E le recenti rivelazioni sul grande concorrente Instagram cadono a pennello. Se il social di Zuckerberg si è scoperto avere un impatto negativo sulla percezione del sé (per via dell’incessante rincorsa della perfezione), qui nuotiamo in acque più tranquille, almeno dal punto di vista dell’auto-espressione e delle sensazioni percepite da chi scrolla.

Martina Socrate spiega l’importanza di essere sé stessi sulla piattaforma

Solo vibes positive per gli utenti TikTok!

Stando ai dati:

  • il 31% degli utenti ritiene che l’uso dell’app risollevi il morale. E questo risulta essere uno dei principali motivi per cui si ritorna sull’app (provare per credere!)
  • il 59% percepisce un forte senso di community

Scoperta

Sappiamo ormai che su TikTok si generano miliardi di visualizzazioni ogni giorno. Ma cosa fanno gli utenti? Moltissimi usano l’app per scoprire cose nuove.

L’algoritmo è infatti progettato per la scoperta, in uno scroll infinito. L’ambiente che si crea è interattivo e coinvolgente, caratterizzato da una community globale sempre alla ricerca. Di cosa? Di ispirazione, creatività e di sperimentare cose nuove. 

Si tratta sicuramente di un’opportunità per i brand: chi riesce a cogliere questo aspetto, entrando a pieno nell’esperienza di intrattenimento, ottiene migliori risultati (anche in termini di vendite e rendita)

Fiducia nelle sponsorizzazioni

Tutti questi aspetti, autenticità, originalità, morale alto, hanno il grande pregio di avere un impatto diretto e positivo anche sulla percezione dei contenuti sponsorizzati, generando fiducia verso il brand.  

Infatti, oltre la metà degli utenti si sente più positivo nei confronti di un brand dopo averlo visto su TikTok. Perché? Perché le pubblicità su questa piattaforma (se fatte bene) sono spesso più creative ed originali rispetto agli altri social. 

Forse qualcuno di voi ricorderà il fenomeno #TikTokmademebuyit. Un # che è entrato in tendenza e che raccoglie ben 6.7 miliardi, sì avete letto bene, miliardi di views. 

La piattaforma è talmente nota per aver dato una spinta ai brand che alcuni rivenditori hanno creato addirittura uno spazio #TikTokmademebuyit all’interno dei propri store perché consapevoli che in molti sono alla ricerca dei prodotti visti su TikTok. Notevole!

Qualche dato utile:

  • il 67% degli utenti ritiene che TikTok sia utile per conoscere nuovi brand e prodotti
  • il 57% ha preso la decisione di fare un acquisto dopo averlo visto su TikTok

Come passare dalla teoria alla pratica?

Ora che abbiamo individuato i punti cardine dell’esperienza su TikTok e assodato quindi che i contenuti autentici non solo tengono alto l’umore degli utenti ma sono quelli più efficaci dal punto di vista commerciale, come passare dalla teoria alla pratica? E ancora, in che direzione deve muoversi un brand, preso atto di queste considerazioni? 

Su questo fa chiarezza una ricerca di Flamingo Group, partner di TikTok, in collaborazione con GroupM. Assumere un tono autentico, secondo lo studio, significa svolgere un ruolo più umano nella comunità di TikTok

Ecco come fare:

Identificare lo scopo dell’utente-consumatore

Perché quella persona si trova lì? Di che contenuto vuole fruire?

Una volta risposto a queste domande, è ora di inserire il messaggio all’interno del contenuto creativo, in maniera native. Come? Se si sceglie un creator perché lo si ritiene adatto a veicolare il proprio brand, è bene anche lasciarlo libero di esprimersi con il proprio tone of voice: solo così la community lo percepirà in modo naturale e non “markettoso”. 

Un campione in questo senso è Mattia Stanga (e i brand che hanno scommesso su di lui). Sotto un esempio di una recente collaborazione per Prada che ha riscosso molto successo, non servono molte spiegazioni!

Vi accorgerete anche dai commenti che la community apprezza il contenuto:

Tiktok

Educare la community

Non si tratta solo di pubblicizzare un prodotto, ma anche e soprattutto di trasmettere qualcosa, un valore, un insegnamento. Quando sia crea un contenuto è importante pensarlo per la community e non per sé stessi, non per il brand. 

Quando la comunicazione è affiancata da un messaggio educativo realizzato appositamente per la community, questa avrà un impatto maggiore. Perché? Ormai lo abbiamo capito, perché il brand risulta più autentico. Quindi, via ai tips, all’how to, al DIY, all’insegnamento: l’utente vuole sapere come beneficiare del prodotto che ha davanti e imparare qualcosa da ciò che vede. E i brand vedranno aumentare le interazioni, l’engagement e il coinvolgimento.

Se siete arrivati a leggere fino a qui, forse vi interessa davvero conquistarvi la vostra community. Manca pochissimo, solo le ultime 2 dritte.

Tiktok

Restare fedeli ai propri valori

Una volta approcciata questa strategia, va anche mantenuta. Insomma, una volta trovata la chiave, aprite la porta e non richiudetela mi raccomando!

Parlare all’audience è fondamentale, mantenerne l’attenzione lo è ancora di più. Quindi è importante integrare questo approccio all’interno della propria strategia per non perdere l’attenzione e l’engagement guadagnati. I contenuti puramente promozionali non funzionano su TikTok. Pensateli in un’altra ottica e rendeteli coerenti con i valori che volete trasmettere.

Essere sé stessi va bene

Come abbiamo già detto, uno dei punti di forza dell’app è che gli utenti si sentono liberi di esprimere sé stessi. La community non solo si sente meno giudicata, ma apprezza i contenuti personali, originali, spontanei e sinceri. Per i brand vale lo stesso discorso. 

Mostrarsi umani è la chiave per creare un legame più intimo e forte con la community. 

Una volta chiaro il proprio ruolo su TikTok e compreso cosa vuole l’utente, costruire una relazione diventerà un gioco da ragazzi! Così come incrementare la community, i follower, le interazioni e, non dimentichiamolo, la conversion.

Ci siamo!

Per essere arrivati fin qui dovrebbe essere chiaro: stupore, autenticità e coinvolgimento rendono TikTok un case study senza precedenti.

Ti ringraziamo per aver letto fin qui l’articolo. Per altre analisi e curiosità ti aspettiamo su Marketing Espresso

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso