Tone of Voice: come entrare in sintonia con le persone

Trova il tuo Tone of Voice in quattro step e distinguiti nel mercato entrando in sintonia con il tuo pubblico.

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Oggi le persone non comprano più a scatola chiusa ma hanno bisogno di sentire la vicinanza al brand o alla persona che propone loro il prodotto.

Come può un’azienda avvicinarsi al suo pubblico?

Comunicando in modo coerente, sia testuale che visivo, con il proprio target.

L’insieme di caratteristiche che “vestono” il tuo brand con un linguaggio tutto suo e lo fanno “risuonare” con il tuo pubblico ha un nome: Tone of Voice.

Qui troverai una guida pratica che ti mostrerà come esprimere al meglio la tua personalità di brand tramite il tono di voce per diventare riconoscibile, entrare in sintonia con le persone a cui ti rivolgi e farti ricordare.

Per vedere altri esempi sul Tone of Voice ti rimando a questo articolo sul nostro blog.

Tone of Voice: da cosa è composto

Immagina il contributo che vorresti dare al mondo attraverso il tuo progetto personale o di brand.

Il Tone of Voice è il “Come” scegli di comunicarlo.

Un Tone of Voice ben pensato e in accordo con i valori del tuo brand ha letteralmente il potere di “bucare” lo schermo e smuovere le emozioni delle persone alle quali vuoi arrivare.

Al giorno d’oggi vi è l’esigenza di distinguere il proprio brand dalla concorrenza sempre più ampia, tramite un tono di voce ben definito.

Ma quali sono i benefici che puoi ottenere utilizzando un Tone of Voice ben definito?

  • Comunicare efficacemente distinguendoti nel mercato;
  • ottenere l’attenzione del pubblico ed esprimere al meglio l’anima del tuo brand;
  • farti ricordare.

Vediamo ora quali sono gli elementi essenziali che strutturano un Tone of Voice.

All’interno del Tone of Voice vengono considerati tutti gli aspetti inerenti al linguaggio (scritto e verbale) in accordo con le componenti dell’identità audio-visiva.

In base a ciò che il tuo brand rappresenta e al pubblico al quale ti stai rivolgendo, stabilirai il grado di formalità, la vocalità e il linguaggio con cui comunicare.

La tua comunicazione deve comprendere un insieme di frasi e parole chiave che rappresentino al meglio il tuo brand e che, se riproposte nel tempo, possano diventare uno strumento evocativo potente.

Ricorda: le parole che userai per descrivere il tuo brand e la tua realtà sono le fondamenta su cui costruire una strategia comunicativa efficace.

Per esempio…

Vuoi rivolgere un saluto al tuo pubblico.

Dovrai scegliere il grado di formalità e le parole migliori con cui rivolgerti alla community e, in caso di comunicazione audiovisiva, dovrai regolare l’intensità, il timbro e il volume della tua voce.

All’interno dello stile comunicativo non è da sottovalutare il potere della musica e dei suoni che decidi di associare al tuo brand.

Un brand può essere riconosciuto anche se non visto.

Si pensi ad esempio al jingle di marchi famosi come Coca Cola o Amaro Montenegro.

Un sound ben definito, se associato ad una forte mission di brand, ha il potere di risuonare nelle persone creando un forte senso d’identità. La musica crea associazioni mentali ed esperienziali estremamente evocative, grazie agli effetti che ha sul nostro cervello.

L’ascolto di musica ritenuta piacevole si accompagnerebbe infatti al rilascio di dopamina, uno dei neurotrasmettitori che più influenza l’umore e le emozioni e genera anche variazioni della conduttanza cutanea, del battito cardiaco, del respiro e della temperatura

https://www.brainsigns.com/it/company/c2/blog/neuromarketing-and-music-musical-logos-to-strengthen-the-brand-identity

Il Tone of Voice ha una moltitudine di sfumature come nella tavolozza di colori di un pittore

Una volta che avrai scelto il tuo stile di comunicazione scritta e verbale, andrai a definire gli aspetti della tua identità visiva, al fine di amplificare il tuo messaggio.

L’identità visiva è costituita dall’insieme di elementi grafici e visuali che distinguono il tuo brand (loghi; foto e video; illustrazioni; font; colori…)

È importante che il tuo stile comunicativo e la tua identità visiva siano in armonia tra loro.

Ad esempio, uno stile di comunicazione visiva in stile Pop Art associato a toni cupi o estremamente formali potrebbe creare una frizione all’interno della tua strategia comunicativa.

Le caratteristiche del tuo Tone of Voice possono essere modificate nel tempo seguendo l’evoluzione del tuo brand, come nel caso di un rebranding. È importante però che l’eventuale cambio sia gestito, non improvvisato e che mantenga l’adesione ai valori del tuo brand e della tua persona.

Guida in 4 step per definire il tuo Tone of Voice

Step 1: Focus interno al brand

Mission e prodotti

Il primo passo da fare per trovare il tuo ToV è un’analisi interna, di seguito alcune domande che ti possono aiutare in questo passaggio:

  • Qual è il tuo why? (alias: Perché fai quello che fai ogni giorno?)
  • Che tipo di impatto ti proponi di creare e perché?
  • Quali sono i tuoi valori?
  • Quali sono gli obiettivi del tuo brand o della tua persona?

Dopo aver risposto alle domande, prova ad analizzare i tuoi prodotti e servizi per capire a chi rivolgerti in base alle loro caratteristiche e ai benefici che apportano.

Step 2: Focus esterno al brand

Il mercato e il pubblico

Fai una ricerca su come si sta muovendo il mercato in generale; in seguito fai un’analisi più specifica sulla tua nicchia.

Definisci a chi ti vuoi rivolgere e cerca di capire come comunica, sia offline che online.

Quali sono le caratteristiche del tuo pubblico target?

Con quale gergo parla?

Che canali utilizza maggiormente?

Dove e come cerca i prodotti e i brand con cui entrare in contatto?

Che desideri e che obiettivi ha?

I competitor

Fai una lista dei principali competitor appartenenti alla tua nicchia.

Qual è il loro stile di comunicazione?

L’analisi dei fattori esterni al tuo brand ti aiuterà a capire quali sono i modi più efficaci per comunicare al tuo pubblico e come farlo, distinguendoti dagli altri.

Step 3: Trova il punto di intersezione per un Tone of Voice coinvolgente

Trova il punto di intersezione tra i valori del tuo target e quelli del tuo brand.

Quando lo individuerai saprai come affrontare gli argomenti più “caldi” per il tuo pubblico e come comunicarli in base alle emozioni che vorrai suscitare.

Step 4: Poni il focus sulla relazione con il mondo esterno

Immagina il tuo brand come se fosse una persona del tuo target.

Come si relazionerebbe con le altre persone con interessi simili?

Quale sarebbe il suo linguaggio del corpo nel porsi in relazione con loro (Aperto, chiuso, accogliente, distaccato, …)?

Più precisamente lo descriverai e più sarai in grado di conferire personalità al tuo brand.

Per questa fase potrebbe esserti utile creare una mappa concettuale con gli aggettivi e le caratteristiche che definiscono la personalità del tuo brand così da individuare le linee guida per comunicare efficacemente con il tuo pubblico.

Rompere le regole

Ricorda però che le regole per trovare il tuo Tone of Voice non sono vincolanti: esistono le eccezioni.

Se decidi di costruire un Tone of Voice originale e rivoluzionario rispetto al mercato di riferimento è possibile.

Una volta identificato il tuo Tone of Voice dovrai prestare attenzione al suo utilizzo.

Qui di seguito alcuni accorgimenti:

  • Sii coerente su tutti i tuoi canali.
  • Crea meno frizione possibile nella tua comunicazione.
  • Cerca di dare un senso di familiarità.
  • Rendi fruibili, comprensibili e accattivanti le tue tematiche

Ricorda: il tuo obiettivo deve essere avvicinarsi il più possibile alle persone!

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Quasi amici: il trend dei co-branding inaspettati

Recentemente, numerosi brand hanno scelto di seguire la scia dei co-branding inaspettati, creando anche delle coppie che non sempre sono destinate al successo.
In questo articolo, esaminiamo alcune attività di co-marketing che hanno spiazzato i consumatori, fino a giungere al più recente caso di Layla X Taffo.

Leggi Tutto »

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso