UX JOBS: le figure professionali in ambito User Experience

Dalla nascita del primo UX Designer ne è passata di acqua sotto i ponti. Ora non lavora più solo, ha un intero team a suo supporto, con l’obbiettivo comune di far sentire l’utente a casa su ogni piattaforma in cui naviga. Scopriamo insieme quali sono tutti gli UX Addicted!
User Experience Team

Tabella dei Contenuti

Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧
Voiced by Amazon Polly

Ti è mai capitato di entrare su un sito web e sentirti talmente sperduto da non volerci più tornare? Ecco, quel preciso sito non ha avuto alle spalle uno specialista di User Experience.

Dalla nascita del primo UX Designer ne è passata di acqua sotto i ponti. Ora non lavora più solo, ha un intero team a suo supporto con l’obbiettivo di far sentire l’utente a casa su ogni piattaforma in cui naviga. Scopriamo insieme quali sono tutti gli UX Addicted!

UX Designer o UX Specialist

Capostipite del suo genere, la prima figura forgiata in ambito User Experience. 

È responsabile della creazione di un’interfaccia user-friendly. Ha il compito importante di progettare un’esperienza positiva per l’utente finale, collegando i suoi bisogni a quelli dell’azienda che si sta mettendo in contatto con lui per vendergli un prodotto o un servizio. 

Presenta competenze trasversali, che spaziano dallo studio comportamentale degli utenti, alla progettazione vera e propria di un sito web (front&back-end). Non mancano di certo gusto estetico e skills in ambito grafico. 

Si parla di gusto estetico perché ormai al giorno d’oggi, l’utente in ambito visual è molto esigente. È attratto dal bello, se poi un sito veramente impattante è pure funzionale ai suoi bisogni… beh il gioco è fatto! Per questo in una sola figura, si racchiudono una miriade di responsabilità. 

Per fortuna, con l’avanzare delle tecnologie e del mondo digital, all’User Experience Designer si sono andate affiancando sempre più figure, per rendergli il lavoro un po’ più leggero. 

C’è chi si è accaparrato il lavoro sporco di developing, chi quello di pura ricerca. 

Architettura di un sito web
L’architettura di un sito web è nelle mani del team UX.

UX RESEARCHER

Prima di partire in quarta con lo sviluppo, è necessario condurre uno studio accurato dei comportamenti dei consumatori-target ai quali si vuole fare riferimento.

Va stilato un prototipo di user-journey, individuando i bisogni degli utenti che ci interessano e traducendoli poi in un progetto di interfaccia che li soddisfi al meglio. Capire come si muove il consumatore all’ interno di un sito web sito è fondamentale.

Per questo, la figura dell’ User Experience Researcher deve avere un forte background di Neuromarketing e Psicologia dei Consumi, ma anche buone skills analitiche per saper leggere i dati al meglio.

In generale, chi si occupa di ricerca, è abituato a “maneggiare” una grande mole di informazioni derivanti da interviste, questionari, focus groups e studi settoriali.

In ambito UX lo studio della vita reale e dei comportamenti sta alla base di ogni ricerca. Questo spesso e volentieri va in conflitto con gli studi di Marketing dove ci si focalizza sulle opinioni dei consumatori e sull’analisi del puro processo di acquisto. Trascurando tutte le motivazioni che costruiscono il percorso decisionale di un individuo.

Altro elemento importante da considerare è certamente l’usabilità, non tanto del prodotto quanto della piattaforma che lo lancia sul mercato. Si può tracciare tramite svariati test , tra cui l’analisi delle Heath Maps per scovare sia i punti caldi del sito, sia quelli più freddi su cui spostare l’attenzione per eventuali miglioramenti.

Alla sterile usabilità poi, il team UX dovrà dare l’effetto WOW!
Quello che porterà l’utente a tornare volentieri su un sito e acquistarci di nuovo qualcosa.

UX Developer

Dopo mesi di ricerche approfondite, dopo aver creato il prototipo di user-journey perfetto, è ora di iniziare a mettere la testa sulla parte operativa. Lo User Experience Developer ci aiuterà nel farlo.

Il developer è colui o colei che si occupa di programmazione e sviluppo di Front e Back-end di una piattaforma, in questo caso si focalizzata ad una piacevole esperienza utente.

Alle skills tecniche è fondamentale affiancare un lato creativo che permetta di pensare “Out of the Box”. L’utente preferirà tornare su un sito più catchy e coinvolgente, rispetto ad una pagina sterile e poco immediata. Pensare fuori dagli schemi è una prerogativa fondamentale per chi si vuole occupare di User Experience. L’innovazione piace sempre, a patto che sia comunque usabile ed intuitiva.

Sigle come HTML, CSS, Javascript e PHP sono all’ordine del giorno per un Developer.

Come anche domini, hosting, cookies e privacy policies. Quando si tratta di sviluppare un E-Commerce poi, gli scrupoli per renderlo funzionante e soprattutto a norma, non sono mai troppi.

Il developer deve inoltre essere una persona molto attenta. È importante che vengano effettuati test sulle piattaforme in fase di sviluppo perché si sa che i bug sono sempre dietro l’angolo. Un meccanismo non funzionante genera nell’utente sentimenti negativi che potrebbero infastidirlo a tal punto da accorciare la sua permanenza online.

Ovviamente gli errori possono capitare, l’importante è essere sempre rassicuranti, per venir perdonati con maggiore facilità. In questo caso scende in campo un altro giocatore del team UX, continua a leggere per scoprire quale.

UX Developing.
Attenzione! Developing in corso.

UX WRITER: Lo scrittore della User Experience

Ecco a voi lo scrivano dell’Esperienza Utente.

Il suo compito è guidare l’utente con le parole, rassicurarlo, dargli tutte le informazioni che gli servono senza che le debba cercare insistentemente in luoghi nascosti della piattaforma.

Sicuramente in questo preciso istante, starai ripensando a quel momento in cui, in preda all’ansia, scandagliavi ogni parte di un precisi sito, alla ricerca di un’informazione apparentemente nascosta. Molto probabilmente, in preda allo sconforto, senza pensarci avrai abbandonato quel sito andando alla ricerca della medesima informazione, ma in un altro luogo nella rete.

Ecco, lo User Experience Writer lavora perché non accada. Insieme al suo team, cerca di ridurre al minimo le percentuali di rimbalzo, facendo schizzare alle stelle i tempi di permanenza sulla piattaforma.

Il suo campo d’azione però, non si limita ai siti web. Scrive, infatti, microtesti che aiutano gli utente ad interagire al meglio con i processi pensati per loro, portandoli al loro completamento (es. il processo di acquisto di un prodotto termina poi con l’acquisto).

Lo UX Writing è una vera e propria specializzazione, abbiamo sviluppato l’argomento in uno dei nostri precedenti articoli, se siete curiosi di approfondire cliccate pure qui.

I testi in ambito UX sono spesso molto brevi, per questo vengono definiti “Microtesti” (o Microcopy). Sono poche parole efficaci, inserite in bottoni, pagine di errore, moduli di contatto, finalizzate a rendere ogni azione, estremamente naturale. È importante però tener conto del target che li legge e adeguarvi quindi il tone of voice. Nel caso di un brand giovane e frizzante, nessuno vieta di inserire nel pulsante, modi di dire o parole che suscitino nel lettore un sorriso, una risata, una qualsiasi emozione piacevole. Essere sintetici non vuol dire essere sterili. Se vuoi essere uno UX Writer ricordati di osare, di essere creativo e molto empatico.

User Experience Content Team

Per ultimi, ma non meno importanti, ci sono i responsabili della creazione dei contenuti.

UX Content Strategist

La figura che si occupa di mappare tutti i contenuti da produrre, focalizzandosi sul tone of voice del brand e sui canali che ha deciso di implementare nella sua comunicazione digitale.

Ogni canale avrà la sua content strategy e lo stratega ne definirà le linee di stile, seguendo tutte le fasi della progettazione di un contenuto, fino alla sua creazione.

Lavorerà insieme agli sviluppatori per dar vita all’architettura delle informazioni del sito, questo non prima di essersi unito al team Research per stilare il prototipo di utente che fa al caso del progetto in fase di lancio.

UX Content Designer

Una volta definita la strategia, al Content Designer verranno comunicate le linee guida per la creazione dei vari contenuti destinati agli utenti. Le dimensioni, lo stile, lo scopo finale.

I contenuti dovranno essere in grado di comunicare l’usabilità del prodotto o del servizio che si sta mettendo sul mercato.

Nelle realtà più strutturate, supporta l’ UX Designer nella progettazione grafica delle interfacce.

L’elemento visual è davvero fondamentale per il primo vero approccio dell’utente con il sito web, una grafica impattante contribuirà positivamente sulla sua permanenza e anche sulla propensione ad effettuare visite ed acquisti futuri.

UX Content Design
Non dimenticarti di pensare fuori dagli schemi.

User Experience in Italia: una nicchia del Design

In Italia, ad oggi, la branca della User Experience rappresenta una vera nicchia del design, in particolare quando si parla UX Writing. Ci sono però grandi agenzie di comunicazione o aziende ben strutturate che possono permettersi di costruire un team numeroso e performante, senza gravare tutto il peso della creazione dell’interfaccia ad una sola figura multitasking.

È probabile infatti, che nel caso in cui si cerchi un’occupazione in questo ambito, si trovino offerte per “UX DESIGNER”, per il motivo sopra citato.

La maggior parte delle figure di cui parliamo in questo articolo, non sono ancora molto conosciute nel nostro Paese, ma non temere, qualcosa si sta muovendo.

Si creano le prime community ( super interessante Microcopy & UX Writing Italia su Facebook, se volessi buttarti a capofitto nella scrittura UX), le aziende comprendono l’importanza di rispondere al meglio ai bisogni dell’utente. Le piattaforme diventano sempre più competitive e all’avanguardia, tutti le vogliono, ma non tutti sono ancora così open minded da accettare di investirci molto denaro.

Allora, ti abbiamo convinto a diventare un UX addicted?

Approfondisci le tue conoscenze sul social media marketing con:

Categorie

Letture consigliate

Prodotti consigliati

Creazione Contenuti

Impara a ideare, pianificare e creare contenuti efficaci per i social media

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
CopyWriting

Impara a scrivere in modo efficace sul web e non solo

Scopri di più
Piano Editoriale

Impara a strutturare, e gestire un PED efficace per i tuoi canali social

Scopri di più
Facebook Adv

Impara le basi del FB Advertising e approfondisci concetti più avanzati

Scopri di più

Potrebbero interessarti anche:

Non rimanere mai indietro 📩

Iscriviti alla Marketing Espresso Letter.

Una volta al mese, niente SPAM. Solo i migliori contenuti e tutti gli aggiornamenti più importanti.

Impara il Social Media Marketing in modo semplice e utile

Scopri la formazione firmata Marketing Espresso