Non ti va di leggere? Prova ad ascoltare l'articolo in modalità audio 🎧 |
Sono passati cento anni da quando la Warner Bros. ha rivoluzionato la storia dell’intrattenimento.
Nel corso degli anni, lo studio di produzione cinematografica ha prodotto alcuni dei film più iconici e di successo della storia del cinema e ha continuato ad evolversi per rimanere al passo con i cambiamenti delle tecnologie e dei gusti del pubblico.
Dal momento in cui la Warner Bros ha aperto i battenti nel 1923, ha prodotto alcuni dei film più memorabili del nostro tempo, tra cui “Il mago di Oz”, “Casablanca” e “Batman”. Ma negli anni successivi, lo studio ha continuato a consolidare la sua posizione, producendo una vasta gamma di film, dalle commedie ai thriller ai film d’azione.
Dalle saghe cinematografiche di successo come “Harry Potter” e “Il Signore degli Anelli”, alle nuove serie TV di grande successo come “Westworld” e “Game of Thrones”, la Warner Bros. continua ad essere un’importante forza trainante nel mondo dell’intrattenimento.
Noi non vediamo l’ora di vedere cosa ci riserverà questo leggendario studio cinematografico.

Warner Bros.: qualche cenno di storia
Nel 1918, quattro fratelli di origini polacche – Harry, Albert, Sam e Jack Warner – entrarono a far parte del mondo del cinema, avviando una carriera che li avrebbe portati a fondare una delle case di produzione più riconoscibili al mondo solo cinque anni dopo: la Warner Brothers.
Nel 1923, la compagnia cambiò nome in Warner Bros. Pictures e si stabilì nella sua storica sede di Burbank, nei sobborghi di Los Angeles.
Da lì in poi, i fratelli Warner iniziarono a produrre film a una velocità impressionante.
Da subito il successo con il loro primo film interamente prodotto, “Don Giovanni e Lucrezia Borgia” (Don Juan), diretto da Alan Croslan (1926). Ma fu solo un anno più tardi che la Warner Bros. fece la storia, producendo il primo film sonoro di tutti i tempi: “Il cantante di Jazz”, ancora diretto da Crosland.
Questo fu solo l’inizio di un periodo di successi senza fine che avrebbe visto la compagnia di Burbank diventare una delle “maggiori sorelle” dell’industria cinematografica. Ad oggi sono stati prodotti più di 12.500 lungometraggi e 2400 prodotti televisivi.
Numeri difficilmente repiclabili da altre case cinematografiche.
Un successo senza precedenti: i personaggi del cuore firmati Warner Bros.
La WS è stata in grado di segnare intere generazioni con i suoi personaggi e le loro storie. Tra i titoli più noti, si possono citare “Harry Potter”, “La famiglia Adams”, il “Trono di Spade”, “Barbie”, “Matrix”, “Batman” e potremmo continuare all’infinito.
Ogni film prodotto dalla Warner Bros. è stato caratterizzato da un alto livello di qualità, sia dal punto di vista tecnico che artistico, e ha saputo catturare l’immaginazione del pubblico di tutto il mondo. Grazie a questi film, la WS è diventata un’icona della cultura popolare e ha segnato in modo indelebile la storia del cinema.
Facciamo una breve carrellata dei prodotti più famosi.

Harry Potter: il mago più famoso del mondo
Partiamo da Harry Potter, il celebre mago con gli occhiali. Una delle più grandi produzioni cinematografiche degli ultimi anni, con una storia di successo che ha inizio nel 1997 con la pubblicazione del primo libro di J.K. Rowling. La serie letteraria, composta da sette libri e pubblicata tra il 1997 e il 2007, ha ispirato la creazione di una serie di film da parte della WS.
Il primo film, “Harry Potter e la pietra filosofale”, è uscito nel 2001, seguito da altri sette film fino al 2011. La saga ha avuto un successo incredibile in tutto il mondo, generando un profitto di 7,7 miliardi di dollari e diventando il terzo franchise cinematografico più redditizio di tutti i tempi.
Oltre ai romanzi e ai film, sono stati prodotti videogiochi, giochi da tavolo, prodotti di merchandising, parchi a tema e molte altre forme di intrattenimento.
Uno dei più notevoli è il Wizarding World di Harry Potter, un’esperienza immersiva che porta i visitatori in un viaggio attraverso il mondo magico di Hogwarts e dei suoi personaggi. Il Wizarding World comprende i parchi a tema di Universal Studios, situati in Florida, California, Giappone e prossimamente in Cina, che hanno generato entrate di miliardi di dollari.
Inoltre, la saga ha anche ispirato una serie di spin-off cinematografici, tra cui la trilogia di “Animali Fantastici e Dove Trovarli”, che esplora l’universo magico americano. In tutto il mondo, la marca Harry Potter ha creato un’intera comunità di fan devoti, dimostrando l’enorme impatto culturale che ha avuto e continua ad avere sulla società.
La famiglia Addams: l’eccentricità che ha conquistato generazioni
La famiglia Addams invece è una delle più bizzarre e amate del cinema, della televisione e dei cartoni animati. Con una storia che si estende per decenni, questa eccentrica dinastia ha saputo conquistare il cuore di milioni di persone, diventando un simbolo di inclusione e lotta ai pregiudizi. Il loro lugubre maniero decadente, le abitudini terrificanti e i personaggi fuori dall’ordinario sono diventati iconici. Così come il loro schiocco di dita, universalmente riconosciuto.
La loro storia si è evoluta attraverso serie televisive e film, fino alla recente serie TV di Netflix intitolata “Mercoledì”. In tutto il loro percorso, la famiglia Addams ha dimostrato di essere molto più di una semplice famiglia eccentrica, rappresentando valori importanti.
Oltre ai film e alle serie televisive, la famiglia Addams ha ispirato giochi da tavolo, videogiochi, action figure e prodotti di merchandising. Uno dei più notevoli è il flipper degli Addams Family, che è diventato il flipper più venduto della storia con oltre 20.000 unità vendute. Inoltre, i personaggi degli Addams sono apparsi in una serie di libri a fumetti e romanzi e sono stati anche protagonisti di un musical di successo a Broadway.

Il mondo epico e cruento del Trono di Spade
Il rapporto tra Warner Bros e Il Trono di Spade (Game of Thrones) inizia nel 2007, quando George R.R. Martin vendette i diritti di adattamento televisivo alla HBO. Nel 2010, la prima stagione della serie fu trasmessa su HBO, diventando presto uno dei programmi televisivi più popolari e influenti degli ultimi anni. WS, come distributore internazionale di HBO, ha contribuito a portare la serie in tutto il mondo.
Warner Bros. ha sfruttato l’enorme successo della serie per creare esperienze immersive per i fan, come il “Game of Thrones Live Concert Experience“ e il “Game of Thrones Studio Tour“. Questi progetti hanno permesso ai fan di immergersi ulteriormente in quel mondo e di vivere l’esperienza in prima persona.
Icone della cultura pop: Barbie, Matrix e Batman
Impossibile non conoscere Barbie, un’icona della cultura pop che ha conquistato il mondo intero sin dal suo debutto nel 1959. Creata dalla designer americana Ruth Handler per la sua figlia Barbara, la bambola Barbie è stata da subito un successo. Nel corso degli anni, Barbie ha attraversato molte epoche e cambiamenti sociali, diventando un simbolo della moda, della bellezza e dell’emancipazione femminile.
Grazie alla sua capacità di evolversi e di adattarsi ai tempi, Barbie è diventata una delle bambole più popolari e amate al mondo. Ancora oggi continua ad ispirare generazioni di bambine e adolescenti in tutto il mondo.
Il 21 luglio 2023 sarà un giorno atteso da molti fan di Barbie, perché uscirà nei cinema il nuovo film live-action dell’iconica bambola Mattel, prodotto in collaborazione con la casa di produzione cinematografica WS. La pellicola si presenta come una commedia e promette di essere un’esperienza coinvolgente e divertente per tutti gli spettatori, grandi e piccoli.
Il capolavoro Matrix
Matrix è un altro capolavoro firmato WS. La prima pellicola è stata rilasciata nel 1999, e ha rivoluzionato il mondo del cinema con le sue tecniche di ripresa innovative e la sua trama avvincente. La storia, ambientata in un futuro distopico, segue le vicende del protagonista Neo, interpretato da Keanu Reeves, e la sua lotta contro un sistema informatico che controlla le menti delle persone.
Il film ha ricevuto un’enorme acclamazione da parte del pubblico e della critica, e ha portato alla realizzazione di due seguiti, “Matrix Reloaded” e “Matrix Revolutions”.
Nel 2021, è stato rilasciato il quarto capitolo della serie, “Matrix Resurrections”, sempre prodotto dalla Warner Bros.
Il celebre personaggio di Batman
E concludiamo questa rapida (e assolutamente non esaustiva) carrellata con Batman, celebre personaggio creato dalla casa editrice DC Comics che ha conquistato il mondo intero sin dal suo debutto nel 1939. Grazie alla sua popolarità, Batman ha dato vita a numerose trasposizioni cinematografiche e televisive, tra cui la celebre trilogia diretta da Christopher Nolan. Più recentemente, “The Batman”, il nuovo film prodotto dalla Warner Bros. che ha come protagonista Robert Pattinson.
La casa di produzione cinematografica ha sempre dimostrato un forte interesse per il personaggio, ed è stata la produttrice dei film più iconici del personaggio:“Batman” del 1989 diretto da Tim Burton, e “Il cavaliere oscuro” del 2008 diretto da Christopher Nolan.
La WS ha inoltre sfruttato la popolarità di Batman per realizzare numerosi prodotti collaterali che hanno contribuito a consolidare la presenza del personaggio nel mercato dell’intrattenimento. La lunga partnership tra Batman e la WS. dimostra la forza del brand del Cavaliere Oscuro, che continua a essere un punto di riferimento per gli appassionati di fumetti e cinema in tutto il mondo.

Warner Bros: quando il cinema super i confini dello schermo
Avevamo già parlato di brand extension, o estensione del marchio, ma vale la pena fare un ripasso prima di associare questo concetto alla WB.
Si tratta di una strategia di marketing che prevede l’utilizzo del nome e della reputazione di un brand consolidato per lanciare nuovi prodotti o servizi. Nell’industria cinematografica, la brand extension si riferisce alla creazione di prodotti collaterali, come videogiochi, fumetti, libri e action figure, ispirati ai personaggi e alle storie dei film.
Questa strategia si basa sul presupposto che il successo di un film possa essere utilizzato per aumentare la presenza del marchio nel mercato e soddisfare le esigenze dei fan. La brand extension richiede una pianificazione attenta e una gestione accurata, al fine di evitare di danneggiare la reputazione del marchio originale e garantire la qualità dei prodotti collaterali.
Vediamo nel dettaglio uno caso di successo che rimarrà per sempre impresso nella mente dei consumatori.
Harry Potter e la sua Pottermania
Se siete fan di Harry Potter, avrete sicuramente in casa qualcosa che rimanda a questo magico mondo. Harry Potter non è solo un prodotto editoriale, ormai è soprattutto un brand, grazie ai numerosi appassionati consumatori che hanno contribuito al suo successo. Basti pensare a grandi multinazionali come Primark, Mattel e Mars che dato il loro contributo alla Pottermania nel corso del tempo.
Marchi di settori diversi, dall’abbigliamento ai giochi per bambini, hanno continuato a produrre e commercializzare prodotti a tema Harry Potter, per la gioia dei fan che ogni anno svuotano gli scaffali. Un esempio particolarmente significativo è quello di Primark, che propone stagionalmente una vasta gamma di prodotti a tema Harry Potter, come pigiami con gufi, felpe con i loghi delle quattro case e calze e scarpe griffate Hogwarts.
Uno dei segreti principali del successo di Harry Potter nel corso degli ultimi 20 anni è stato il transmedia storytelling, una forma di storytelling che si estende oltre un unico media e coinvolge il pubblico in modo interattivo e partecipativo.
Un ottimo esempio è Pottermore.com (oggi sostituito da Wizarding World), un sito creato dalla stessa autrice, J.K. Rowling, che invita gli utenti a ripercorrere la storia dei sette libri, a partire dallo smistamento nelle quattro case di Hogwarts. In questo modo, i fan possono immergersi ancora di più nel mondo magico di Harry Potter, creando un’esperienza di lettura e interazione ancora più coinvolgente e personalizzata.
Una storia che dura ancora dopo venti anni
Il mondo di Harry Potter è oggi più che mai attivo online attraverso le numerose community di fan che si incontrano e condividono informazioni, curiosità e supposizioni sulla saga. Questo dimostra come la saga di Harry Potter sia ancora molto amata e apprezzata dai fan in tutto il mondo.
Il successo del celebre maghetto di Hogwart si è esteso ben oltre i libri e i film, con la creazione di parchi tematici e mostre che permettono ai fan di immergersi completamente nel mondo magico creato da J.K. Rowling. Uno dei parchi più celebri è The Wizarding World of Harry Potter in Florida, dove gli ospiti possono esplorare Hogwarts, Hogsmeade e altri luoghi iconici dei libri. Anche Londra ha il suo parco a tema, i Warner Bros Studios, che ospitano gli oggetti di scena e i set utilizzati nei film.
L’Italia non è da meno, nel 2018 la Fabbrica del Vapore di Milano ha ospitato una vera e propria mostra di oggetti di scena dei film, apprezzatissima dai fan e un “Borgo di Harry Potter” a Vigolzone, in provincia di Piacenza. Queste e tante altre sono testimonianze tangibili che dimostrano come la Pottermania continua ad affascinare le persone di tutte le età in tutto il mondo.

Conclusioni
I 100 anni di storia della Warner Bros. sono stati caratterizzati da una costante evoluzione e un proficuo adattamento ai mutamenti del mercato e dei gusti del pubblico.
La capacità di espandere i propri marchi attraverso la brand extension ha permesso alla casa di produzione di rimanere sempre al passo con i tempi. Così è riuscita a creare intere realtà, come il mondo di Harry Potter o l’universo DC Comics, che hanno saputo catturare l’immaginario di milioni di persone in tutto il mondo.
La brand extension si è rivelata essere una strategia vincente per la Warner Bros., che ha saputo ampliare la propria portata e il proprio impatto culturale.
Non resta che attendere con curiosità e interesse le nuove sfide che la Warner Bros. ci riserverà nei prossimi 100 anni.